Separazione

25.03.2020

L'abbandono del tetto coniugale porta sempre alla separazione con addebito?

Con il matrimonio due persone si uniscono giuridicamente formando una famiglia, con la  famiglia nascono degli obblighi giuridici in capo ai coniugi come quello della coabitazione e l'assistenza materiale e morale reciproca. 

Ma cosa succede se uno dei due coniugi abbandona il tetto coniugale? 

L'abbandono del tetto coniugale può essere causa di separazione con addebito a carico del coniuge che si allontana da casa in tutti quei casi in cui l'allontanamento non risulta giustificato. 

In moltissimi casi l'abbandono del tetto coniugale avviene perché la coppia è in crisi e uno dei due coniugi, con o senza il consenso dell'altro, decide di allontanarsi da casa. La Cassazione si è già trovata a dover decidere in un caso di questo genere e con la sentenza n. 16285 del 27 giugno 2013, ha affermato che l'abbandono del tetto coniugale basato su una conclamata situazione di crisi della coppia non rappresenta un fatto illecito e non comporta la separazione con addebito. Gli Ermellini hanno voluto tutelare il comportamento di chi, trovandosi in una comprovata situazione di crisi familiare, aveva deciso di allontanarsi da casa per evitare che la conflittualità sfociasse in comportamenti più gravi di violenza morale o fisica. 

Attenzione, lo stato di crisi deve essere obiettivo, in atto da tempo e soprattutto, dimostrabile in giudizio. In tutti gli altri casi il coniuge che abbandona il tetto coniugale potrebbe andare in contro ad una separazione con addebito. 

L'abbandono del tetto coniugale non comporta, quindi, la necessaria attribuzione della colpa della separazione a carico del coniuge che si è allontanato da casa. 

In questa sede è necessario evidenziare che l'abbandono del tetto coniugale assume rilevanza anche dal punto di vista penale perché l'art. 570 c.p., punisce con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa da euro 103 a euro 1.032, chiunque, abbandonando il tetto coniugale, si sottrae agli obblighi di assistenza morali e materiali, privando gli altri componenti della famiglia del suo supporto economico. 


Contatta il professionista: 3475173892 email: mirkofrancesco@hotmail.it 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia